In questi giorni, con la mia classe seconda, sto lavorando in matematica sulle divisioni. Mi sono però accorta che molti bambini faticano a capire il significato di “contenenza” implicato nella divisione. Capire, ad esempio, che fare 6:2 vuol dire trovare quante volte il 2 è contenuto nel 6.
Ho pensato quindi di proporre una semplice attività pratica, in modo che tutti arrivassero a interiorizzare questo concetto. Ho preso spunto da un’articolo di Maestra Marta sui ricoprimenti (https://www.maestramarta.it/moduli-e-ricoprimenti-classe-2a/), adattandola al mio scopo.
Usiamo i ricoprimenti per capire le divisioni
Ho disegnato alcune figure divise in quadretti e dato delle matrici per ricoprire queste figure. Noi abbiamo lavorato con il 2 e il 3, ma il concetto si può applicare poi a tutti i numeri.
I bambini hanno colorato le matrici, le hanno ritagliate e usate per ricoprire le figure. In questo modo il concetto di contenenza diventa immediato. Quante volte nella figura è contenuta la matrice? Quante volte nel 6 è contenuto il 2? I bambini arrivano facilmente a capire questo passaggio e il gioco è fatto!
Una volta ricoperte le figure, i bambini hanno scritto sotto la divisione corrispondente. Due figure, volutamente, non si possono ricoprire interamente: ecco il concetto di resto! I quadratini rimasti bianchi sono il resto della divisione.

Lascio qui il PDF pronto da stampare: