Dolce idea per la festa della mamma

La festa della mamma si avvicina e quest’anno ho proposto ai bambini della mia classe seconda di preparare un bigliettino personalizzato molto speciale. I bambini si sono divertiti moltissimo e i risultati sono davvero belli!

Cosa penso dei bilglietti per le festività

Faccio una piccola precisazione: il classico biglietto dove la maestra dà una poesia già pronta e delle immagini da colorare non mi piace: anche se potrà risultare magari più bello e raffinato esteticamente, penso che abbia poco senso.

Non richiede infatti né creatività, né particolare impegno da parte dei bambini. Le mamme apprezzano sicuramente di più una frase pensata e scritta dal proprio bambino, un disegno realizzato dall’inizio alla fine!

Per questo preferisco permettere ai bambini di progettare in maniera più libera il loro biglietto, anche se il risultato non sarà perfetto! E un lavoro di questo tipo è molto più motivante e coinvolgente!

La mia idea per la festa della mamma

Siccome in italiano quest’anno i bambini hanno studiato gli aggettivi, ho pensato di agganciarmi a questo argomento per rendere il lavoro interdisciplinare. Ogni bambino, partendo dal nome della propria mamma, scritto verticalmente, ha creato un acrostico formato da aggettivi che la descrivessero.

Ovviamente prima lo hanno fatto su un foglio di brutta, poi lo hanno ricopiato in bella e decorato sulla parte frontale del biglietto. Ecco alcuni esempi, secondo me molto belli:

Bigliettini personalizzati per la festa della mamma-scuola primaria
Bigliettini personalizzati per la festa della mamma-scuola primaria

Per l’interno del biglietto ho pensato di realizzare un bouquet di fiori Pop-up. L’idea è piaciuta moltissimo e tutti i bambini si sono messi al lavoro con grande impegno.

Il tutorial lo trovate qui. Seguire le istruzioni del tutorial per realizzare i fiori rientra nelle competenze di tecnologia.

Ecco un esempio del risultato:

Bigliettini personalizzati per la festa della mamma-scuola primaria

Buona festa della mamma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *