Attività interdisciplinari

bombe di semi per api! scienze ed educazione civica alla scuola primaria

Aiutiamo il nostro pianeta con le bombe di semi!

Quest’anno per la giornata mondiale delle api ho proposto ai bambini, nelle ore di scienze, una divertente attività manipolativa, che ho trovato in rete. Anche se in ritardo, ve la racconto qui. Prima di iniziare abbiamo approfondito con video e letture il mondo delle api e l’importanza di questi animali per il pianeta (ve ne …

Aiutiamo il nostro pianeta con le bombe di semi! Leggi altro »

Imparare le tabelline divertendosi

Imparare le tabelline divertendosi!

Le tabelline sono tanto utili quanto difficili da memorizzare! A partire dalla classe seconda, ci accompagnano in moltissime situazioni scolastiche e reali, sono davvero importantissime. Imparare le tabelline divertendosi si può (e si deve, secondo me)! Vi riporto alcuni giochi che ho provato nella mia classe e che ai bambini sono piaciuti molto, per ripetere …

Imparare le tabelline divertendosi! Leggi altro »

Attività lago di Como-scuola primaria-geografia, arte, musica

Il lago di Como è un bambino che gioca a palla…

Il lago di Como è un omino che balla Che gioca che calcia lontano la palla Con una matita disegno la faccia Le scarpe, le dita, le mani e le braccia … In geografia stiamo studiando l’ambiente del lago. Dopo aver visto elementi naturali e artificiali del lago, le parole del lago (immissario, emissario, sponde, …

Il lago di Como è un bambino che gioca a palla… Leggi altro »

Dolce idea per la festa della mamma

La festa della mamma si avvicina e quest’anno ho proposto ai bambini della mia classe seconda di preparare un bigliettino personalizzato molto speciale. I bambini si sono divertiti moltissimo e i risultati sono davvero belli! Cosa penso dei bilglietti per le festività Faccio una piccola precisazione: il classico biglietto dove la maestra dà una poesia …

Dolce idea per la festa della mamma Leggi altro »

I punti di vista con Picasso: arte e immagine e geografia in classe prima

Per approfondire lo studio dei punti di vista, che stavamo affrontando in geografia, ho pensato di proporre un’attività, nelle ore di arte e immagine, partendo da un ritratto cubista di Pablo Picasso. Picasso, infatti, ritraeva le persone rappresentandole da più punti di vista contemporaneamente. Si prestava benissimo quindi all’argomento che stavamo trattando. Prima di proporre …

I punti di vista con Picasso: arte e immagine e geografia in classe prima Leggi altro »

Pitturiamo con la tecnica dell’impressionismo: la montagna

Un ottimo modo per incuriosire i bambini e farli appassionare agli argomenti che proponiamo, è progettare attività interdisciplinari, che abbraccino cioè più materie. La montagna è un argomento che si tratta in classe seconda in geografia. Ma le montagne, soprattutto se come me ne siete circondati, sono molto affascinanti da scoprire anche sotto molti altri …

Pitturiamo con la tecnica dell’impressionismo: la montagna Leggi altro »