egizi a fumetti classe quarta

Gli egizi a fumetti: storia, arte e italiano in classe quarta

Mentre ero ancora una tirocinante ho progettato e svolto un’attività molto interessante sul fumetto in una classe quarta. La classe aveva appena svolto un breve laboratorio sulla storia dei fumetti. Io ho pensato quindi di approfondire le caratteristiche del fumetto e di provare a far realizzare a loro un fumetto a tema Egizi, che avevano studiato in storia.

I fumetti realizzati sono stati regalati alla classe terza, in modo che servissero l’anno successivo, quando anche loro avrebbero studiato la civiltà egizia.

Vi lascio qui la progettazione dell’attività, con obiettivi di apprendimento, metodologie e conoscenze:

Come sempre, prima di iniziare, è bene documentarsi sugli argomenti da trattare. Qui vi lascio alcuni siti dove trovare informazioni utili:

http://www.latecadidattica.it/pangea0809/fumetti/grammatica_fumetto.htm

http://didattica1.weebly.com/uploads/1/9/1/7/19170051/linguaggio_fumetti.pdf

INDICE:

  • FASE 1-CONOSCIAMO LE CARATTERISTICHE DEI FUMETTI
  • FASE 2-INVENTIAMO LE STORIE PER I NOSTRI FUMETTI
  • FASE 3-REVISIONE COLLETTIVA DEI TESTI
  • FASE 4-REALIZZAZIONE DEI FUMETTI
  • FASE 5-COSTRUZIONE DI UN LIBRO CON TUTTI I FUMETTI
  • VERIFICA E AUTOVALUTAZIONE

FASE 1-CONOSCIAMO LE CARATTERISTICHE DEI FUMETTI

Per iniziare ho sistemato i banchi in semicerchio attorno alla LIM e ho proiettato alcune immagini-stimolo prese dalla rete, per mostrare le principali caratteristiche del fumetto.

In particolare mi sono soffermata su questi aspetti: le tipologie di nuvolette, i caratteri delle scritte, onomatopee e metafore, le didascalie, i contorni delle vignette e le linee cinetiche. Qui trovate le immagini, prese dalla rete, che ho proiettato:

Ogni immagine è stata seguita dalla discussione in grande gruppo, per capire le funzioni delle varie parti del fumetto. Man mano che procedevamo, i bambini hanno fatto degli schemi per riassumere quanto appreso e per avere una traccia per stendere poi il loro fumetto. Ecco alcuni esempi di schemi sulle nuvolette:

FASE 2-INVENTIAMO LE STORIE PER I NOSTRI FUMETTI

Tutto il lavoro di invenzione e realizzazione del fumetto è avvenuto in gruppi di 3-4 bambini. Per decidere i gruppi ho fatto così: ho detto ai bambini di alzarsi in piedi e ho sistemato un foglietto con scritto il personaggio della storia su ogni gruppo di banchi. Ogni storia doveva infatti avere come protagonista un personaggio tra quelli da me proposti: il faraone, un sacerdote, un commerciante, un contadino e uno schiavo. Poi ho detto loro di andare a sedersi nel gruppo con il personaggio che volevano approfondire, in modo che ogni bambino potesse lavorare sul personaggio che preferiva.

Ho descritto brevemente le caratteristiche che dovevano avere le storie: semplici e non troppo lunghe, coerenti dal punto di vista storico, verosimili.

Ho consegnato ai bambini una scaletta da seguire e alcuni fogli e ho detto loro che potevano prendere spunto dal libro di storia per cercare informazioni. Questa è la scaletta che ho consegnato:

Alcuni gruppi hanno pensato prima alla storia generale e poi l’hanno sviluppata seguendo la scaletta, altri invece sono partiti dalla scaletta e hanno costruito la storia man mano. Io intanto giravo tra i banchi e rispondevo ai loro dubbi, o davo qualche suggerimento quando il lavoro si bloccava e i bambini non sapevano come proseguire. Avevo preparato una griglia di osservazione che ho compilato durante il lavoro, in modo da riuscire ad analizzare come i bambini lavoravano all’interno del gruppo e come si relazionavano con i compagni.

Alla fine del lavoro ho raccolto tutti i testi prodotti e li ho revisionati con l’aiuto di questo schema:

FASE 3-REVISIONE COLLETTIVA DEI TESTI

Siccome i testi avevano molti aspetti da sistemare, ho deciso di farli sistemare ai bambini stessi, nell’ora di italiano.

Avevo trascritto i testi al computer e li avevo divisi nelle tre parti indicate dalla scaletta. Così ho proiettato alla LIM i testi. Ho detto ai bambini che li avremmo letti insieme per vedere se andavano bene o se c’era qualcosa di sistemare.

Il mio intento era che fossero i bambini a trovare le varie incongruenze dei testi e che trovassero insieme la maniera migliore per sistemarli. Quindi, dopo aver fatto leggere un testo ai bambini che l’avevano scritto, chiedevo a tutta la classe le loro osservazioni, se avessero capito la storia, se avessero qualche suggerimento.

Alla fine abbiamo scelto un titolo per ogni storia e un titolo per il libro finale. Ecco il risultato:

FASE 4-REALIZZAZIONE DEI FUMETTI

A questo punto ha avuto inizio la realizzazione dei fumetti. La mia consegna è stata quella di preparare prima una bozza molto schematica sui fogli di brutta, in modo da avere chiara la struttura complessiva del fumetto da realizzare, e in seguito di realizzare il fumetto definitivo, prendendo spunto da alcune immagini sugli egizi che avevo portato e dai libri di storia.

Ecco alcune immagini dei fumetti realizzati:

FASE 5-REALIZZAZIONE DI UN LIBRO CON TUTTI I FUMETTI

Una volta finito il fumetto di ciascun gruppo, abbiamo dovuto realizzare un vero e proprio libro che li contenesse, da regalare alla terza. Così ho scritto alla lavagna un elenco dei compiti da svolgere (titolo, immagini di copertina, indice, introduzione, abbellimenti dei testi) e i bambini hanno scelto che compito svolgere.

Il lavoro è proceduto in maniera armonica. I bambini che scrivevano il titolo hanno autonomamente deciso di prendere spunto dai caratteri grafici di Word. Le due bambine che scrivevano l’introduzione mi hanno chiesto se potevano prendere dei libri dalla biblioteca di classe per vedere come erano fatte le loro introduzioni. I due che scrivevano l’indice hanno deciso di disporre le storie in ordine di importanza del personaggio. I bambini che disegnavano e decoravano hanno deciso di utilizzare l’alfabeto geroglifico presente sul libro di inglese. Insomma, si sono dati tutti un gran daffare e hanno trovate molte strategie per portare a termine il loro compito.

Alla fine il libro è venuto davvero bellissimo e tutti i bambini lo hanno sfogliato orgogliosi.

VERIFICA FINALE E AUTOVALUTAZIONE

Alla fine del percorso ho somministrato ai bambini una verifica sulla parte teorica del fumetto:

Ho somministrato anche una autovalutazione, in modo da capire dove i bambini hanno avuto maggiori difficoltà e dove, invece, si sono sentire più sicuri:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *