Le tabelline sono tanto utili quanto difficili da memorizzare! A partire dalla classe seconda, ci accompagnano in moltissime situazioni scolastiche e reali, sono davvero importantissime.
Imparare le tabelline divertendosi si può (e si deve, secondo me)! Vi riporto alcuni giochi che ho provato nella mia classe e che ai bambini sono piaciuti molto, per ripetere tante volte le tabelline, fino a memorizzarle.
- giochi online sulle tabelline
- giochi motori sulle tabelline
- lapbook delle tabelline
- giochi da stampare sulle tabelline
1. Giochi online sulle tabelline
I giochi online sono secondo me molto utili, perché i bambini li adorano e li svolgono molto volentieri.
- Sul sito tabelline.it trovate tantissimi giochi. Potete scegliere le tabelline da studiare e provare a giocare! Si possono dare questi giochi per compito, oppure metterli alla LIM e far giocare i bambini in classe.
- Sul sito BabyFlash c’è una sezione dedicata alle tabelline. Anche questi giochi sono molto ben fatti e apprezzati dai bambini.
- Sulla piattaforma learning Apps puoi trovare tanti giochi sulle tabelline già fatti e puoi creare tu stesso un gioco ad hoc per i tuoi alunni. Questi giochi sono più come dei quiz e anche questi si possono proiettare alla LIM. Vi lascio qui i giochi che ho creato io, ma ce ne sono anche molti altri: 1 – 2 – 3 – 4
2. Giochi motori sulle tabelline
In palestra, o durante la ricreazione si possono organizzare semplici giochi di ripasso. Ecco quelli che ho usato io:
- Il salto della corda delle tabelline: i bambini si sfidano al salto della corda, ma invece di contare i salti con la numerazione dell’1, contano usando le numerazioni studiate (es. 3, 6, 9, ecc.)
- Spara-tabellina: su una parete libera, appiccicate tanti foglietti con alcuni numeri, appartenenti alle numerazioni studiate. Scegliete i numeri che i vostri alunni faticano maggiormente a ricordare. Dite una tabellina (ad e. 3X8) e un bambino, con la palla, deve cercare di colpire il foglietto con il risultato corrispondente (in questo caso colpirà il numero 24).

- Campana delle tabelline: in cortile, scrivete con i gessetti colorati le numerazioni studiate (vedi foto sotto). I bambini devono posizionarsi sul numero 0 di una numerazione. In questo caso faccio l’esempio con la numerazione del 3. La maestra dice una tabellina, ad esempio 3X8. Il bambino dovrà fare 8 salti sulla numerazione del 3 e vedere dove arriva: quello sarà il risultato.

3. Lapbook delle tabelline
Un’altra idea per ripassare tutte le tabelline studiate è quella di creare un lapbook che le contenga tutte. I lapbook sono molto soddisfacenti da costruire per i bambini, perchè possono essere personalizzati a piacere. Sono anche molto utili come strumento di ripasso da tenere sempre in cartella all’occorrenza.
Io ho deciso di creare con i miei alunni un lapbook floreale. Ogni fiore corrisponde a una tabellina. In ogni petalo è scritta una operazione (es. 2X1=2, 2X2=4, ecc). Nel centro, invece è rappresentato il mandala della tabellina, disegnato con i pennarelli colorati.
Per disegnarlo si parte sempre dallo 0 e si collegano tutti i numeri della tabellina (Per i numeri da 10 in poi si considerano solo le unità). Ad esempio nella tabellina del 2 collego 0, 2, 4, 6, 8 ecc. Il 10 non c’è nello schema, ma collego lo 0, perché 10 ha 0 unità.


Una volta completati tutti i fiori-mandala, si ritagliano e si piegano i petali verso il centro. I “dischetti” così ottenuti vanno incollati tutti su un cartoncino colorato, in questo modo:

Una volta incollati tutti i mandala-fiore, avremo finito il nostro lapbook delle tabelline! Qui sotto vi lascio lo schema dei mandala-fiori da stampare:
4. Giochi sulle tabelline da stampare
Infine vi propongo alcune schede che ho preparato da stampare con giochi sulle tabelline:
In rete trovate molti altri giochi divertenti da stampare: