pezzettino-geografia classe prima-i reticoli

Introduzione ai reticoli con Pezzettino!

Un argomento che si affronta alla fine della classe prima in geografia, è quello dei reticoli, un argomento importante e utile in molte situazioni pratiche (lettura di tabelle, ecc.).

Purtroppo ho dovuto affrontare questo argomento nel periodo del lockdown, quindi in modalità Dad. Per rendere il tutto più accattivante ho pensato allora di utilizzare un libro che amo come spunto di partenza.

La prima parte del lavoro riguarda la lettura del libro e la conoscenza del personaggio. Potete trovare il libro, a pochi euro, qui, oppure proiettare la storia letta alla LIM, cercando su youtube (https://youtu.be/uxUt6fTpp_A)

La storia di pezzettino

Pezzettino e i reticoli, geografia classe prima

“Pezzettino” è un libro intenso e stupendo di Leo Lionni, considerato un vero e proprio capolavoro. Affronta un tema molto importante: la ricerca della propria identità e unicità.

Il protagonista è appunto Pezzettino, un quadratino arancione che, all’inizio della storia, si vede piccolo e insignificante, a confronto di tutti i suoi amici, che sono invece grandi e fatti da tanti pezzi colorati. Pezzettino pensa quindi di essere il pezzetto mancante di qualcuno. Parte così alla ricerca della sua parte mancante, di qualcuno che lo completi.

Solo dopo un lungo viaggio scopre di essere fatto anche lui di tanti piccoli pezzi. Scopre cioè di essere completo, di essere unico e perfetto. E questa consapevolezza porta a lui e ai suoi amici una grandissima gioia.

Pezzettino e i reticoli

Una volta che i bambini hanno ascoltato la storia, possiamo introdurre il concetto di reticolo, disegnandone uno alla lavagna (o alla LIM). Scegliamo quindi una casella e la coloriamo di arancione: quello sarà il nostro Pezzettino.

Ora anche i bambini dovranno disegnare il loro pezzettino. Diamo loro la prima pagina del file qui sotto. Diciamo loro di scegliere una casella e colorarla di arancione.

Ci soffermiamo ora sul concetto di riga e colonna. Coloriamo alla lavagna (e facciamo colorare ai bambini) di giallo la riga su cui si trova Pezzettino e di rosso la colonna.

Il secondo foglio del file precedente servirà per far esercitare i bambini a trovare le caselle indicate da diverse coordinate (ad esempio trovare la casella A;3, la casella C;1 ecc.).

Alla fine arriva la parte più creativa: i bambini potranno scegliere uno degli amici di Pezzettino e provare a riprodurlo sul quaderno, dopodiché provare a inventarne uno tutto loro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *