Attività lago di Como-scuola primaria-geografia, arte, musica

Il lago di Como è un bambino che gioca a palla…

Il lago di Como è un omino che balla
Che gioca che calcia lontano la palla
Con una matita disegno la faccia
Le scarpe, le dita, le mani e le braccia ...

In geografia stiamo studiando l’ambiente del lago. Dopo aver visto elementi naturali e artificiali del lago, le parole del lago (immissario, emissario, sponde, ecc.), flora e fauna del lago, ho proposto ai bambini un’attività interdisciplinare sul lago di Como.

La nostra scuola si trova proprio a due passi da questo meraviglioso lago, quindi un approfondimento era d’obbligo! Ho progettato una semplice attività che rientra in geografia, musica, arte e immagine.

Da Google maps abbiamo osservato la forma del lago, il fiume che entra e quello che esce, i paesi e le città sulle sue sponde, la sua collocazione all’interno dell’Italia e alcune curiosità.

Ho poi fatto ascoltare ai bambini una canzone dei Sulutumana (un gruppo locale) che parla proprio del lago di Como, paragonandolo a un bambino. La potete ascoltare qui. Ai bambini è piaciuta molto, perché molto orecchiabile e divertente.

A ogni bambino ho poi dato il disegno del lago di Como, da incollare sul quaderno e da trasformare in un bambino. Ho dato massima libertà e i disegni ottenuti sono davvero simpatici:

Attività sul lago di Como-geografia, musica, arte-scuola primaria
Attività sul lago di Como-geografia, musica, arte-scuola primaria
Attività sul lago di Como-geografia, musica, arte-scuola primaria
Attività sul lago di Como-geografia, musica, arte-scuola primaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *